Armonie Svelate

Armonie Svelate

L’Associazione Organistica Trentina ‘Renato Lunelli’ invita tutti gli appassionati di musica a partecipare a “Armonie Svelate: Incontri di Approfondimento sull’Organo e la sua Musica”. Questo ciclo di incontri mensili, pensato per chi desidera approfondire la conoscenza dell’organo, è l’occasione perfetta per scoprire le specificità di uno strumento straordinario che ha segnato la storia della musica. Da aprile a novembre (escluso il mese di agosto), ogni secondo lunedì del mese alle 20:00, si terranno incontri coinvolgenti e formativi.

Un'occasione di conoscenza unica

Ogni incontro sarà un’opportunità per esplorare da vicino l’organo, comprendendone le caratteristiche tecniche, timbriche e musicali. I partecipanti saranno guidati in un’esperienza che li porterà a conoscere il repertorio organistico, a scoprire gli aspetti costruttivi dell’organo e a entrare nel vivo del suo linguaggio musicale. Il ciclo si propone non solo come un approfondimento tecnico, ma anche come un momento di incontro con la cultura e la storia che si celano dietro ogni composizione.

Struttura degli incontri

Ogni incontro avrà una struttura ben definita per offrire ai partecipanti un’esperienza completa e coinvolgente:

  • Spiegazione dell’organo: Saranno illustrate le caratteristiche tecniche dello strumento, facendo luce sulle specificità costruttive e timbriche dell’organo utilizzato.
  • Esecuzione musicale: L’organista eseguirà uno o più brani, mettendo in evidenza le peculiarità dello strumento e dando spazio alla musica organistica in tutta la sua bellezza.
  • Analisi del brano: I partecipanti saranno guidati in un’analisi dettagliata del brano, esplorando gli aspetti melodici, armonici e formali della composizione.
  • Contestualizzazione storica e culturale: Ogni brano sarà inserito nel suo contesto storico e culturale, fornendo informazioni sul compositore, sull’epoca e sullo stile musicale che ha ispirato la composizione.
  • Domande e risposte: Alla fine di ogni incontro, ci sarà spazio per domande e curiosità, permettendo al pubblico di interagire con l’organista e approfondire gli aspetti trattati.

Un'opportunità per scoprire il patrimonio organario del Trentino

Armonie Svelate è anche un’occasione per conoscere il ricco patrimonio organario del territorio trentino, con un’attenzione particolare verso strumenti meno frequentati dal punto di vista concertistico ma altrettanto affascinanti e pieni di storia. Ogni incontro sarà l’occasione per esplorare questi strumenti e scoprirne le peculiarità.

Un'esperienza di ascolto coinvolgente

L’obiettivo di questi incontri non è solo quello di offrire un’analisi tecnica e storica, ma anche di offrire un’esperienza di ascolto profonda e coinvolgente, che arricchisca il pubblico sotto il profilo musicale e culturale.

Calendario degli incontri:

  • 12 maggio, ore 20 – Badia di San Lorenzo – Stefano Rattini
  • 9 giugno, ore 20 – Chiesa di San Francesco Saverio – Giacomo Rossi
  • 7 luglio, ore 20 – Sardagna, chiesa parrocchiale – Tarcisio Battisti
  • 8 settembre, ore 20 – Chiesa del Suffragio – Erwin Costa
  • 13 ottobre, ore 20 – Chiesa del Seminario Maggiore – Simone Webber
  • 10 novembre, ore 20 – Basilica di Santa Maria Maggiore – Ai Yoshida & Carlos Concha
Volantino ufficiale della rassegna 2025

Gli incontri sono riservati ai membri dell’associazione.
Per informazioni su come associarsi, visita: www.associazionerenatolunelli.org

In primo piano

Nel territorio della città e della provincia di Trento è presente un ricco patrimonio di organi, storici e non, di grande valore artistico. 

L’Associazione Organistica Trentina “Renato Lunelli”, in rete con Conservatorio di Trento, Società Filarmonica di Trento, Itinerari Organistici Trentini; Associazione Anastasia, con il contributo della Fondazione Caritro e del Comune di Trento, ha promosso il progetto ORGANInMUSICA che vuole far conoscere, per mezzo di video-documentari, tali strumenti con le loro timbriche e specificità costruttive, la letteratura musicale cui essi si ispirano, il contesto culturale, storico, artistico in cui gli strumenti si trovano.

Il reperimento del materiale storico ed organologico alla base del progetto si fonda sulla schedatura scientifica degli strumenti già operata dall’Associazione e sull’apporto e collaborazione di esperti, Enti ed Associazioni che si interessano di organologia, storia della musica, arte e storia del territorio.

NOVITA’: DONA IL 5 PERMILLE ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE!!

CODICE FISCALE: 00606190221