In primo piano

Domenica 3 settembre alle 20:30 presso la chiesa arcipretale di Civezzano si terrà il concerto del noto organista, clavicembalista e studioso inglese Christopher Stembridge, il quale proporrà un’accattivante antologia di musica organistica europea tra Cinque e Settecento. La serata, che rientra nella rassegna “Antichi Organi della Valsugana e delle Valli Trentine”, curata dall’Ensemble Frescobaldi, è offerta dall’Associazione Organistica Trentina Renato Lunelli nell’ambito del progetto OrganInMusica, finanziato dalla Fondazione CARITRO. L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare alcuni strumenti di particolare pregio, situati in territorio trentino, mediante la pubblicazione di video promozionali con letteratura organistica e nozioni storico-artistiche sugli strumenti e sugli edifici che li ospitano. Contestualmente alle esecuzioni musicali, domenica sera sarà presentato il video, registrato nel novembre scorso all’organo Giuseppe Bonatti del 1708, collocato nella chiesa arcipretale di Civezzano.

Christopher Stembridge ha studiato lingue all’Università di Cambridge e musicologia all’Università di Oxford. Dopo aver insegnato per molti anni all’Università di Cork, si è spostato in Italia, dove ha insegnato a Brescia e a Siena (Accademia Chigiana). Ha insegnato anche all’Università di Innsbruck, all’Istituto Gnesin a Mosca, nell’Accademia di Lviv in Ucraina. Ha curato per la casa editrice Bärenreiter la nuova edizione della musica di Frescobaldi, per la quale ha ricevuto il premio Noah Greenberg dell’American Musicological Society. Ora si concentra sulla musica del ‘500 italiana per organo ancora negletta. Tra le sue numerose pubblicazioni spiccano gli articoli su strumenti italiani a tastiere cromatiche ed enarmoniche, di cui Stembridge è tra i pochi specialisti ed interpreti. Ha effettuato numerose registrazioni, tra cui ricordiamo l’opera omnia di Ascanio Mayone (EMI), composizioni organistiche di Andrea e Giovanni Gabrieli, un’antologia di musiche napoletane del Seicento per cembalo cromatico (Ars Musici) e una di autori inglesi (Quilisma).

PROGRAMMA

Adriaan Willaert                                  Ricercar Primo, Musica nova, Venezia 1540

Inno: Ave Maris Stella – interpretazioni varie:

  Girolamo Cavazzoni                         Inno
                  Venezia 1543

  Manuel Rodrigues Coelho            Verso 1
                  Lisboa 1620

  Jehan Titelouze                                   [Canto fermo nel basso]
                  Paris 1623

  Girolamo Frescobaldi                       Versi 1, 2 & 3
                  Roma 1627

  Guillaume Gabriel Nivers                Récit
                  Paris 1667                             Fugue sur le sujet de l’Hymne

George Frederick Handel                   dai Concerti per Organo in Fa HWV 295 & 293:                                                                                                         Larghetto—Allegro; Alla siciliana

                                                                 da Water-Music-Suite in Fa: Aire, Bourrée

Louis-Nicolas Clérambault                dalla Première Suite, Paris 1710:                                                                          Récits en dialogue [Suscepit Israel]                                                                          Basse et Dessus de Trompette [Deposuit potentes]

Johann Sebastian Bach                       Fantasia sopra Magnificat BWV 733

Domenico Scarlatti                               Sonata K 208 in La : Adagio e cantabile
                                                                 Sonata K 209 in La : Allegro

Johann Sebastian Bach                      Gavotte da BWV 1006a

Girolamo Frescobaldi                         Capriccio sopra la Battaglia, Roma 1637

NOVITA’: DONA IL 5 PERMILLE ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE!!

CODICE FISCALE: 00606190221

Clicca sull’immagine per vedere tutti i video del progetto!

Nel territorio della città e della provincia di Trento è presente un ricco patrimonio di organi, storici e non, di grande valore artistico. 

L’Associazione Organistica Trentina “Renato Lunelli”, in rete con Conservatorio di Trento, Società Filarmonica di Trento, Itinerari Organistici Trentini; Associazione Anastasia, con il contributo della Fondazione Caritro e del Comune di Trento, ha promosso il progetto ORGANInMUSICA che vuole far conoscere, per mezzo di video-documentari, tali strumenti con le loro timbriche e specificità costruttive, la letteratura musicale cui essi si ispirano, il contesto culturale, storico, artistico in cui gli strumenti si trovano.

Il reperimento del materiale storico ed organologico alla base del progetto si fonda sulla schedatura scientifica degli strumenti già operata dall’Associazione e sull’apporto e collaborazione di esperti, Enti ed Associazioni che si interessano di organologia, storia della musica, arte e storia del territorio.