Renato Lunelli

 

RENATO LUNELLI

tratto dal Dizionario dei musicisti nel Trentino

a cura di A. Carlini e C. Lunelli – 1992

 

 

Lunelli, Renato di Trento (n. 14.05.1895 + Trento 14.1.1967). Organologo, organista, compositore. Concluse gli studi presso l’Accademia commerciale di Trento mentre prendeva lezioni di organo da Attilio Bormioli e armonia da Vincenzo Gianferrari, sospese durante la guerra mondiale. Al termine della guerra riprese lo studio della musica con gli stessi maestri, rivolgendo anche il suo interesse alla storia musicale trentina e soprattutto alla storia dell’organo italiano. Nel 1920 fu nominato organista in S. Maria Maggiore; avviò la riforma dell’organo della chiesa potata a termine nel 1930. In quell’anno organizzò a Trento il primo Congresso organistico italiano che diede una svolta ai criteri costruttivi dello strumento. Legato all’Associazione italiana S. Cecilia vi apportava le sue idee per una definizione dell’organo classico italiano basata su ricerche storiche. Nel gennaio 1950 fu incaricato dall’Associazione per il Segretariato della categoria Organari. Impiegato presso il comune di Trento dal 1919, nel 1953 ebbe l’incarico di dare una sistemazione alla Sezione musicale della Biblioteca comunale. La partecipazione alla vita musicale trentina si estrinseca, oltre che nelle musiche composte in prevalenza per le esecuzioni sacre in S. Maria Maggiore, nella presenza in associazioni musicali e nel seguire le varie attività anche dalle pagine dei giornali in qualità di critico, dal 1918 al 1925 per il Nuovo Trentino, dal 1927 al 1943 per l’Avvenire d’Italia, dal 1945 al 1960 per l’Adige.  Le sue ricerche per la storia musicale trentina e sull’organo italiano venivano rese note in articoli su varie riviste ed enciclopedie. Del 1956 e 1958 sono le due pubblicazioni di maggior rilievo, il  Der Orgelbau in Italien,  e L’arte organaria del rinascimento a Roma.  Postumo nel 1973, apparve il suo lavoro sull’organaria veneta. Nel 1960 fu uno dei fondatori della rivista L’Organo.  Per i suoi studi innovativi sulla storia organaria italiana, nel clima di scarse ricerche sull’argomento degli anni passati, venne considerato quale padre dell’organologia italiana. Come compositore ha rivolto il suo interesse principalmente alla musica sacra. L’organico normale era per quattro voci virili e organo. Pur rimanendo nel clima del cecilianesimo del momento vi si trova una ricerca armonica ricca di effetto. Poche le musiche non pensate per uso liturgico; lavoro principale rimane l’oratorio  il Beato Stefano Bellesini  del 1940 dove sull’armonia tardo romantica innesta un lirismo che richiama quello del verismo italiano, e in alcuni cori una tendenza alla semplicità popolareggiante.

 

Renato Lunelli all’organo

 

Scritti. Una biografia è apparsa in “L’Organo”. Bologna A. 5 (1967), p 175-182. E. in  Renato Lunelli organologo. Trento V.D.T.T., 1977, p. 79-101. Si ricordano solo i lavori più significativi.  Le vestigia di un organo nella storia organaria italiana,  e  Un geniale innovatore dell’organo di S. Maria Maggiore.  In  Scritti di storia organaria per il restauro dell’organo di S. Maria Maggiore in Trento,  1925, p. 9-18, 53-70. –  Organari stranieri in Italia.  In “Archivio per l’Alto Adige”. A. 32 (1937), p. 139-186. – Mistica ed estetica delle sonorità organistiche al servizio della liturgia.  Trento, 1950. I Bonatti e l’organo barocco italiano.  In “Atti dell’Accademia roveretana degli Agiati”. Serie V. vol. 3 (1954), p. 77-101. –  Der Orgelbau in Italien.  Mainz,Rheingold, 1936. –  L’arte organaria del Rinascimento in Roma (…). Firenze. Olschki, 1958. – Eugenio Gasparini un organaro tedesco per gli italiani e italiano per i tedeschi. In “L’Organo”. A. 1 (1960). p. 16-48 . – Organi trentini. i Trento. V.D.T.T., 1964. –  Studi e documenti di storia organaria veneta.  Firenze. Olschki, 1973. – La missione dell’organo italiano di fronte alla storia organaria;  e  L’organo nel Trentino.  In Renato Lunelli organologo.  Trento V.D.T.T., 1977 p. 33-62, 63-78.

 

Renato Lunelli compositore ed esecutore

 

Catalogo opere musicali

Composizioni strumentali: Deus Israel conijungat vos (… per voce e organo). Trento 1936. – Vagito (per voce e pf.) In “Trentino”. A 16 (1940). p. 343-347. – Dio  (a 4 voci pari). In “Montagne e uomini”. A. 2 (1930). p. 704-705. – Se la Marieta è picola; Chi è ‘l che bate a la me porta (armonizzazioni). In Canti della montagna.  Trento, 1961, p. 44-57. – Cantata accademica,  per baritono, 4 voci, org. op. 22. Rovereto, Cipriani, 1983.

Composizioni manoscritte:  TN, BRL, partiture autogr. La numerazione in opere da 1 a 33 fatta dall’autore in un riordino tardivo non rispetta l’ordine cronologico per i brani minori (le opere sono tutte datate, dal 1916 al 1952), avendoli raggruppati per genere. Tutte le opere vocali sono per 1-4 voci virili e organo, o pianoforte, salvo nota in contrario.

Musica sacra: 5 messe, op. 7, 13, 14, 15 (dal 192 al 1936),  una pro defunctis), – 3  salmi,  op. 3, 9, 31 (del 1926, 1932, 19489), –  Te Deum  op. 24 (1940), –  Responsori op. 8 (1932), – Inni liturgici op. 11, 12, 16, 25 (dal 1917 al 1946), – Canti sacri vari, op. 10, 17, 18, 20, 23 (dal 1932 al 1952), –  Angelus Domini  op. 6 per voce, vl. e pf (1934).

Cantate e oratori:  Cantata augurale  a 3 voci, vl. pf. op. 21 (1937). –  Cantata accademica  per baritono, coro 4 voci, org. (1938. Edita 1983), –  Il Beato Stefano Bellesini,  per soli, coro e org. op 26 (1940), –  Salmo nato sulle rive del mare,  per soli, coro, org. op. 33 (1949).

Liriche e altre musiche. Per canto e pf. op. 1, 4, 29 (7 brani, dal 1916 al 1940), – Canti infantili, op. 5 (dal 1933 al 1947), – 3 brani per org. op. 2 (1917, 1935)

Bibl.: si segnalano solo le voci essenziali. TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando,  In memoria di Renato Lunelli, in “L’Organo”. A. 5 (1967), p. 131-134. – MORETTI, Corrado,  Renato Lunelli padre della scienza organologica italiana.  In  Renato Lunelli organologo.  Trento, V.D.T.T., 1977, p. 15-32.

 

Ulteriore link di riferimento sulla figura di Renato Lunelli:

http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-lunelli_(Dizionario-Biografico)/