Origini

Il 6 aprile del 1983 si costituiva legalmente l’’Associazione Organistica Trentina “Renato Lunelli”.

Con tale atto si concludeva un lungo periodo di lavoro durante il quale l’’entusiasmo e le convinzioni del Maestro Giancarlo Parodi, titolare della classe d’’Organo e Composizione organistica del Conservatorio di Musica di Trento, avevano coinvolto allievi e simpatizzanti. Nasceva così  un sodalizio all’’interno del quale l’’esigenza culturale si accompagnava allo schietto spirito di amicizia e di collaborazione.

La scelta della persona alla quale intitolare la nascente Associazione apparve a tutti scontata: la personalità, l’’importanza delle opere, la competenza che avevano reso celebre Renato Lunelli ponendolo nel numero dei maggiori e più noti organologi nel mondo, si presentavano ai fondatori come l’’assunzione di un alto impegno e come indirizzo sicuro nelle finalità da perseguire.

Dopo lunghi e attenti confronti, i fondatori fissarono come scopi dell’’Associazione: la conoscenza e la diffusione della musica organistica; lo studio delle reciproche influenze tra rito e arte, liturgia e musica, teologia ed estetica; la formazione liturgico-musicale degli organisti; l’’indagine conoscitiva, con catalogazione e schedatura degli strumenti presenti nelle chiese trentine, e dei legami tra la loro storia e la coeva realtà religiosa, culturale e sociale; l’’impegno per la salvaguardia del patrimonio organario del Trentino; l’’organizzazione di concerti, seminari di studio, corsi, incontri e qualunque altra attività idonea agli scopi dell’’Associazione; la raccolta di materiale bibliografico e documentario riguardante l’’attività dell’’Associazione. E nella direzione tracciata da tali finalità mossero le iniziative intraprese attraverso proposte sempre più valide e significative.